Le Cascate delle Marmore in Umbria | Viaggiare Oltre
4 comments
  1. Ciao ragazzi! Sapete? La Cascata è a pochi km da casa mia! :) Si è vero, è molto bella ed è molto antica... però non è esattamente "naturale": nel 271 a.C. fu Curio Dentato a ordinare la deviazione del corso del fiume Velino per poter bonificare delle terre stagnanti...
    Si tratta comunque di una grande opera ingegneristica (se questo non bastasse, l'ottima gastronomia umbra e i paesini medievali della Valnerina bastano per giustificare una visita!).
    Inoltre, oggi è una cascata a flusso controllato: (in parte) alimenta gli impianti delle acciaierie di Terni, pertanto viene "chiusa" o "aperta" secondo orari e giorni precisi... Consiglio quindi anche di informarsi sugli orari per non correre il rischio di trovarla chiusa, specie all'interno della settimana! Vi aspettiamo in Umbria!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessandra, grazie per il tuo commento!
      Persi nel raccontare le Marmore ci siamo dimenticati di inserire gli orari :P !!

      Per chiunque leggesse lasciamo il link con gli orari di rilascio dell'acqua:
      http://www.marmorefalls.it/index.php?module=loadContenuto&nome=390

      Che fortuna vivere lì vicino!

      Elimina
  2. Ho davvero girato il mondo e quando leggo articoli sull'Italia mi rendo conto di quanto poco la conosco. Non sono mai visto le cascate ma mi riprometto di farlo in primavera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un po' il problema di tutti: viaggiamo tanto all'estero quando siamo pieni di attrazioni meravigliose! È ora di dar risalto anche ai nostri paradisi ;-) ! Grazie per essere passata :-) !

      Elimina