Ferrara: la città delle biciclette! | Viaggiare Oltre

Ferrara: la città delle biciclette!



viaggiare in bici

Lo scorso weekend abbiamo caricato la Micra con borse, macchina fotografica e.. biciclette! Destinazione Ferrara, splendida città dell'Emilia Romagna riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità e soprannominata la città delle biciclette. La percentuale di utilizzo del mezzo da parte degli abitanti risulta fra i picchi più alti in Europa. Fin dalle prime pedalate abbiamo incontrato adulti, anziani, bambini, persone di ogni età che incrociavano le loro ruote con i passi dei pedoni in centro. Una città a misura d'uomo, ricca di piste ciclabili e aree verdi.

viaggiare in bici

Il centro storico di Ferrara è una vetrina d'arte a cielo aperto. Il tour della città inizia pedalando dalla Cattedrale al Castello Estense, simbolo della città e dimora dei d'Este, dinastia nobile italiana. Il castello venne commissionato nel 1385 dal marchese Niccolò II d'Este all'architetto Bartolino da Novara e venne utilizzato come dimora di protezione dalle violente rivolte degli abitanti contro l'aumento delle tasse. Fossati, ponti e alte torri sono gli elementi caratterizzanti di questa residenza. Anche gli interni sono visitabili e il costo d'ingresso è di circa 6 euro. 

emilia romagna attrazioni più belle
La Cattedrale di San Giorgio, duomo di Ferrara 
emilia romagna attrazioni più belle
Castello Estense di Ferrara 
emilia romagna itinerario di un weekend attrazioni più belle

Di fronte al castello si apre Corso Ercole I d'Este, considerata dall'Unesco come una delle vie più belle al mondo. Una via interamente pedonale con dimore eleganti dalle ricche decorazioni. Se la percorrete in bicicletta vi consiglio di salire sul marciapiede per evitare il pavè. Il punto più importante è il "Quadrivio degli angeli" dove è situato il Palazzo dei Diamanti. Gli effetti di luce di 8500 blocchi di marmo bianco striati di rosa e le mostre temporanee presenti all'interno del palazzo sono lì ad attendere di essere visitate. 

Corso Ercole d'Este, Ferrara
Corso Ercole d'Este

emilia romagna attrazioni più belle
Palazzo dei Diamanti - Ferrara 
viaggiare in bici

Pedalare mette sempre un po' di appetito. Legate le biciclette a un palo di via Guglielmo degli Adelardi e recatevi all'Enoteca Al Brindisi, l'osteria più vecchia del mondo! L'Enoteca al Brindisi è la più antica osteria esistente, risale al 1435! Oltre ad essere la più antica è anche una delle più conosciute della città. Una volta entrati ci siamo lasciati viziare dalle sue leccornie: cappellacci ripieni di zucca al burro e salvia, affettati, vini, formaggi... una bontà! 

emilia romagna itinerario di un weekend attrazioni più belle

emilia romagna itinerario di un weekend attrazioni più belle


emilia romagna attrazioni più belle

Montati nuovamente in sella abbiamo continuato questo tour in bicicletta lungo le viuzze del centro storico aggiungendo una meta alternativa al nostro itinerario: il Monastero Sant'Antonio in Polesine. Fin dall'entrata nel giardino si è percepita la pace e l'armonia che regna in questo posto. Al mattino presto e alle tre del pomeriggio è possibile ascoltare le monache di clausura intonare canti gregoriani. Sentire quelle bellissime voci al di là della grata che le divide dal mondo è stata un'esperienza bellissima. Dopo i canti è possibile visitare la parte interna del monastero insieme ad una suora che spiegherà i dipinti presenti. Non sono un'esperta d'arte ma gli affreschi della scuola di Giotto dipinti su intere pareti dalla base al soffitto mi hanno lasciato a bocca aperta.

emilia romagna attrazioni più belle

Un buon caffè nelle vicinanze e via di nuovo verso le mura di Ferrara che con i loro 9 chilometri abbracciano il centro storico della città. Pedalare nel verde dei sentieri è un'esperienza che vi consigliamo di provare. La nostra visita a Ferrara è terminata alla Porta degli Angeli dove un ferrarese ci ha mostrato i suoi quadri esposti in una mostra temporanea. Dipinti che rappresentano la natura e lo scorrere del tempo. Così si è concluso il nostro tour in bicicletta, così ci ricorderemo di Ferrara e dei suoi amichevoli abitanti.

viaggiare in bici
Mura di Ferrara
viaggiare in bici



8 comments
  1. Non ci sono mai stata ma sembra davvero una città incantevole, bella l'idea di girarla in bici!
    Ciao cara :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è stato piacevole visitare Ferrara in bici e pedalare nel centro storico! Consiglio sia la città sia il mezzo a due ruote :-D! Buona giornata!

      Elimina
  2. Carina Ferrara :) non ci sono mai stata ma ho potuto vedere dalle tue foto che meriterebbe una bella visita!
    Poi il fatto di poterla vedere in bici sarebbe ancora meglio, perchè io adoro pedalare :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' incantevole, te la consiglio! Meglio in bici perchè anche se non è grandissima, le vie principali non sono poi così corte da percorrere. Le immagino ad esempio in estate.. meglio pedalare con il vento fra i capelli :D !

      Elimina
  3. Hai scelto una destinazione fantastica. Ma sai che domenica 4 un gruppetto di blogger si è ritrovato a Ferrara per incontrarsi e girovagare per Ferrara? Da incontro virtuale, i nostri sono diventati incontri reali, fatti di amicizia e simpatia.
    Puoi vederlo qui, se vuoi: http://senecamilano.blogspot.it/2014/05/incontri-dautore-storia-o-meglio.html
    Chissà che non ci si conosca anche con te, un giorno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà Ambra, ho conosciuto diversi blogger di persona ed è sempre una gioia dare un volto e una voce a un blog che si segue.... grazie e a presto!

      Elimina
  4. Bellissimo questo racconto di una giornata a Ferrara! Ci hai proprio invogliato ad inserirla nel nostro itinerario! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Contenta di esserti stata utile ^-^ ! Non dimenticate le bici! 🚲🚲

      Elimina