Portovenere negli occhi: un itinerario romantico | Viaggiare Oltre

Portovenere negli occhi: un itinerario romantico



Il sole oltre le nubi, Portovenere negli occhi. Arriviamo in Liguria dopo un susseguirsi di giornate di pioggia ma il cielo è pronto ad aprirsi e a regalarci una fresca giornata di sole. Portovenere è un borgo da cartolina, una località che fa sognare in qualsiasi stagione. La si può visitare in estate, con la forte luce solare che illumina tetti e scogliere, ma anche d'inverno, con il freddo e il mare in tempesta. L'itinerario parte dalla splendida Chiesa di San Pietro, adagiata su uno sperone di roccia affacciato sul Golfo dei Poeti. Bella oltre ogni dire. Edificio ricercatissimo per celebrare matrimoni, considerato uno dei luoghi più spettacolari al mondo. 



Scendendo la scalinata, sul versante sinistro delle mura che conducono alla chiesa, noterete l'entrata alla Grotta di Byron: una grotta dove il celebre poeta inglese amava meditare e trarre ispirazione per nuove opere letterarie, ammirando lo splendido specchio di mare turchese. Al luogo si accede tramite una scesa, decorata qua e là da lucchetti che raccontano storie e promesse di giovani innamorati

portovenere cosa vedere

Tornando verso il borgo troviamo una scultura, omaggio dell'artista Scorzelli. Una generosa Madre Natura, scolpita sotto forma di donna, è intenta a contemplare uno fra i suoi più grandi capolavori. Approfittate della deviazione per entrare nel borgo di Portovenere e visitare Via Capellini, un susseguirsi di case colorate e decorazioni estrose appese fuori dai negozi. Per un pranzo veloce o una merenda lowcost, consiglio una sosta da Bacicio, piccolo e suggestivo locale situato proprio in questa via. Suggerimenti? Panino al polpo e un buon bicchiere di Vermentino di Luni


portovenere cosa vedere

Da Via Capellini è poi possibile prendere uno degli stretti carrugi che conducono al Castello. L'ingresso è a pagamento ma nei dintorni è possibile godere di splendidi panorami, come quello che abbraccia la Chiesa di San Pietro e l'orizzonte del Golfo. In questa zona si trova anche il piccolo cimitero di Portovenere, dove è sepolto Walter Bonatti, esploratore-giornalista scomparso nel 2011.  



Tornando poi verso il Paese si notano le barche colorate legate ai moli. Portovenere è un luogo di marinai, testimone di antiche scorribande di pirati normanni e saraceni. La sua storia è legata indissolubilmente al mare ma anche ad un elemento più "terreno". La zona infatti è conosciuta per la presenza del marmo nero o Portoro, una qualità pregiata di marmo fino a poco tempo fa presente nelle cave dell'Isola del Tino e Palmaria

Queste due isole sono due oasi verdi dove concedersi passeggiate a stretto contatto con la natura. Sull'Isola di Palmaria è poi possibile prenotare un'esperienza da mille e una notte: una cena alla Locanda Lorena, un ristorante molto romantico, ideale per una cena di San Valentino o una ricorrenza speciale. Come arrivarci? Sarà il ristorante stesso a preoccuparsene. Se siete a Portovenere, attendete l'arrivo del motoscafo sulla banchina del porto e salite a bordo: in pochi minuti verrete trasportati alla locanda, dotata anche di camere. Un'esperienza romantica e magica, da regalarsi e regalare. 


18 comments
  1. Io viaggio assieme a te con i tuoi post bello Portoverenere.
    Per quanto riguarda la bora, saresti come i "triestini pazzi" che anche con io Molo Audace tot km dalla terraferma in fuori verso il mare con la bora oltre i 100 e tutto il terremo..pietroni antichi ghiacciati, vanno a sfidare le intemperie con il rischio di cadere in mare e stai certa che nessuno va a salvarli :(
    Mi permetto di darti questo link (lo puoi sempre tu cancellare) in merito alle istruzioni..allegre per come comportarsi con la bora....
    http://intreccidipensieri.blogspot.it/2015/02/e-arrivata-la-bora.html
    La prossima volta che viene ti avviso e ti precipiti... :) :)
    ciao cara un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hahahaah! Ok, rimaniamo così Edvige! E se vengo a Trieste prometto di non sporgermi oltre i pietroni! Grazie per il link, corro a leggerlo!

      Elimina
  2. Le foto parlano da sole. Colori che rendono ancora più splendidi questi posti.

    Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Fabio ma il merito va alla bellezza di Portovenere e al weekend "post pioggia"! I contrasti luce/ombra creati dal passaggio delle nuvole erano pazzeschi! Buona serata a entrambi :) !

      Elimina
  3. Elena, mi fai sempre sognare, grazie cara!!!!

    RispondiElimina
  4. Lo so che s. valentino è alle porte, ma ci andrei volentieri con amiche care per ridere a crepapelle (in sto momento ne ho davvero voglia!!!)

    RispondiElimina
  5. spero che quest'anno sia la volta buona per visitare la liguria! che meraviglia queste foto! deve essere un posto fantastico :) buona serata!

    RispondiElimina
  6. Adoro Portovenere :) mi è piaciuta anche Lerici, non lontano da lì :)
    L'ho vista solo due anni fa pur essendo distante nemmeno quaranta minuti dal mio paese d'origine in Liguria!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A Lerici non sono mai stata.. un buon motivo per tornare :P !

      Elimina
  7. bellissime queste foto..non sono mai stata a Portovenere ma ne viene una voglia vedendo le tue foto..

    RispondiElimina
  8. Wow Elena, il panorama é da mozzafiato, bellissimo e molto romantico! Mi hai fatto sognare é un posto da cartolina! Da visitare sicuramente! Bravissima come sempre, i tuoi reportage sono bellissimi!un dolce abbraccio e felice settimana!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Laura, felice settimana anche a te ^_^ !

      Elimina
  9. Cara, Elena, non vedo i miei commenti pubblicati, mi sembra molto strano, non li hai ricevuti?
    Buona giornata Laura<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni tanto il blog invia i commenti nello spam, chissà perché -.- ! Commenti recuperati e pubblicati, grazie di leggermi carissima Laura, buona giornata :-* !

      Elimina