Visitare l'Isola di Pianosa: Pro e Contro | Viaggiare Oltre

Visitare l'Isola di Pianosa: Pro e Contro


cosa vedere in toscana

Le opzioni per chi scrive un blog di viaggi sono essenzialmente due: parlar sempre bene delle località visitate oppure dichiarare apertamente le proprie opinioni e scrivere consigli realmente utili a chi viaggia. Ho da sempre preferito la seconda scelta perché non mi sognerei mai di parlar bene di una località per quieto vivere o per aumentare le visite producendo più post. Per questo voglio parlarvi dei pro e dei contro nel visitare l'Isola di Pianosa. Una meraviglia per molti (me compresa), un parco naturale da tutelare, un piccolo paradiso che, tuttavia, può non rientrare nei gusti vacanzieri di chiunque. 

L'Isola di Pianosa è inclusa nella fascia marina protetta dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e, ai più, è conosciuta per la storia del suo carcere. Pianosa è disabitata dal 1998 (anno di chiusura del penitenziario) e, da allora, all'isola si accede soltanto tramite tour organizzati o tramite prenotazione del pernottamento, che va però effettuata con largo anticipo.

Scegliendo l'opzione giornaliera e facendo due conti fra sbarco sull'isola e tempo reale di permanenza è facile concludere che la totalità dei tour e delle compagnie che trattano Pianosa propongono prezzi eccessivi. Sulla scia di questo dato di fatto, prima di raccontarvi le bellezze e i tesori nascosti dell'isola, vi illustrerò gli altri "contro" della sua visita. Il primo è la mancanza di servizi. C'è un solo ristorante, un hotel con pochissime camere e una sala mostre curata dall'Associazione per la difesa dell'Isola di Pianosa. Stop. Il meglio che si possa fare sull'isola è visitare il paese abbandonato che vi mostrerò nel prossimo post, prendere il sole a Cala Giovanna (l'unica spiaggia dove è consentita la sosta e il bagno) oppure tirar fuori ulteriori banconote per prenotare tour in bicicletta o in calesse. Il secondo "contro" della visita è una diretta conseguenza del primo: la mancanza di servizi porta a trascorrere gran parte della giornata al mare. Sono livornese e le parole che sto per scrivere alle mie orecchie suonano strambe: non tutte le persone lo amano. In spiaggia è piuttosto semplice notare turisti annoiati, persone infastidite dal caldo, fidanzate o mogli o mariti con lo sguardo perennemente puntato sull'orologio. Scrivendo il post generale su Pianosa mi sono quindi accorta che la mia non poteva essere un'opinione neutrale e oggettiva perché a me basta realmente vedere uno specchio d'acqua trasparente per andare su di giri e, sia per questo sia per gli alti prezzi dei tour, ho deciso di arricchire le informazioni sull'isola con questo ulteriore post. 

Concludo ribadendo che se, per questione di gusti, il mare non rientra nelle vostre preferenze o ci rientra in maniera parziale, della serie "si, bello, ma dopo due ore anche basta" Pianosa può non fare al caso vostro. Una buona e più economica alternativa giornaliera a Pianosa è l'Isola di Capraia: possiede un centro abitato (seppur piccolo) con i suoi servizi e in passato fungeva anch'essa da isola carceraria. Inserisco il link di rimando alla storia e visita del suo carcere.

Se invece vi ritrovate nell'altra categoria e siete lettori "spiaggiofili" come me e Nicola vi lascio il post dell'Isola di Pianosa con tutte le informazioni per il vostro soggiorno e un ulteriore link di rimando al mio libro in vendita su Amazon dove troverete altre idee per le vostre vacanze toscane.



A presto e buone vacanze!

mete toscana
Cala Giovanna - Isola di Pianosa





13 comments
  1. Grazie per l'articolo meditavo di fare un giro a Pianosa nel viaggio che ho in programma tra Toscana e Umbria, ma dato che nonostante ami il mare per me due ore di spiaggia sono più che sufficienti credo mi sposterò su altro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene, sono contenta di esserti stata utile! Sul blog trovi altre informazioni sulla Toscana e le sue isole, a presto e buone vacanze!

      Elimina
  2. Non sono mai stato a Pianosa, d'accordo. Il mio è un parere di parte, d'accordo: sono un appassionato naturalista. Mi bastano un binocolo e un cannocchiale, e un sentiero per essere contento. Penso che la mancanza di "servizi" a cui accenna chi ha steso l'articolo non sia da considerarsi un difetto. Anzi, penso non sia da considerare aspetto negativo il fatto che un luogo conservi tratti di naturalità. "turisti annoiati su una spiaggia"? Pazzesco... Perchè non fare una passeggiata sui sentieri? A volte la gente non si merita quanto ha.... saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Matteo.. almeno hai letto il secondo post su Pianosa e il blog in generale prima di scrivere questo commento? La mancanza di servizi per chi (come me e te) ama il mare a dismisura non è certamente un difetto (hai letto il post su Capraia?) ma, come ribadisco spesso sul blog, il mondo è vario ed esistono persone con gusti e necessità completamente differenti dai nostri: quelli di una famiglia con bambini piccoli ad esempio o quelli di chi (fa strano anche a me dirlo!) ama il mare a piccole dosi o non ha la minima intenzione di percorrere a piedi un sentiero. Ti invito quindi a scorrere le pagine di Viaggiare Oltre, potresti trovare molte ispirazioni per i tuoi prossimi viaggi. Hai letto, ad esempio, il post sull'escursione all'ex carcere dell'Isola di Capraia? Ci sei mai stato? A presto e buon 2016 :) !

      Elimina
  3. concordo con te Elena e ti ringrazio per quanto scritto, soprattutto perché sei un'amante del mare, io ho un bimbo piccolo ed onestamente sarebbe impensabile per me trascorrere un'intera giornata sull'isola.....come minimo mi sparerei!!!!! grazie ancora e mi scuso io per certi commenti assolutamente fuori luogo. Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Sono stata a Pianosa nel 2013 proprio in settembre. Una giornata incredibile,pranzo ottimo nell'unica locanda e poi giro in biciclette meraviglioso! Silenzio assoluto vista sul mare stupenda e una guida simpatica e ben preparata. Unica pecca il traghetto ripartiva presto alle 17. Mi è rimasta nel cuore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È rimasta nel cuore anche a noi, speriamo mantenga il suo animo selvaggio ancora per lungo tempo <3

      Elimina
  5. vorrei tanto andare a pianosa x il semplice motivo che i miei genitori hanno abitato li x qualche anno io sono stato concepito in quei luoghi

    RispondiElimina
  6. Noi a Pianosa ci siamo stati nel 2015. Io e mio marito ne siamo rimasti incantati.. .soprattutto perché amiamo sia il mare che "visitare" strutture abbandonate. È un peccato pur avendo tutto il suo fascino, che l'isola sia lasciata "un po' così"...lasciata andare ecco. Abbiamo visitato sia il ristoro che il piccolo museo. Inoltre sono riuscita ad entrare anche nella farmacia e in alcune abitazioni. Confermo i prezzi abbastanza alti.

    RispondiElimina
  7. Grazie per la sincerità. Sono a Marina di Campo e stavo cercando info su Pianosa, soprattutto perché i giri in barca partono al mattino e tornano la sera, e se c'è da stare 7 ore sotto il sole nel centro della giornata è meglio saperlo prima.
    Grazie per l'oggettività, perché è molto facile dipingere sempre tutto come bellissimo e meraviglioso, ma se ci sono degli aspetti che potrebbero non piacere allora va detto.
    Poi magari ci vado lo stesso, ma almeno sono più preparato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prego, fa parte della condotta di questo blog e della filosofia sulla quale è stato costruito. Fa piacere sapere che venga notato e apprezzato

      Elimina