Beni del FAI a Milano: l'Albergo Diurno Venezia | Viaggiare Oltre

Beni del FAI a Milano: l'Albergo Diurno Venezia



In concomitanza con le Giornate FAI del 19 e 20 marzo siamo sgattaiolati all'interno dell'Albergo Diurno Venezia, affascinante struttura ubicata al di sotto di Piazza Oberdan, nel centro di Milano. L'Albergo Diurno è rimasto in funzione fino al 1985, data di chiusura del reparto termale. Da lì in poi, la progressiva incuria e noncuranza da parte delle autorità competenti, ha portato alla definitiva chiusura dei battenti. Grazie ad un recente accordo tra il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e il Comune di Milano, la struttura è stata fortunatamente messa in sicurezza e riportata "alla luce", pur necessitando di ulteriori bonifiche e attenzioni. 

Progettato dall'architetto Portaluppi nel 1926, l'Albergo Diurno Venezia è suddiviso in due porzioni principali: il Salone degli Artigiani e il Reparto Terme, ex oasi di benessere per milanesi benestanti e viaggiatori di passaggio. Oltre 1.200 metri quadrati di superficie sotterranea dove venivano offerti innumerevoli servizi: manicure, barbiere, pedicure, fino ad arrivare ad agenzie postali, salette per trattative d'affari, agenzie di viaggio e servizi di dattilografia. I luoghi abbandonati esercitano un fascino innegabile, complice l'alone di mistero e decadente splendore che li caratterizza. 


La minuziosa ricerca dell'esclusivo e del bello si intravede nei fasti degli apparati decorativi, negli arredi, nella meticolosa scelta di materiali di pregio e nelle costose opere di pavimentazione. Un vanto esclusivo, l'aver contribuito alla realizzazione della struttura, tanto da scatenare nei costruttori la gara a "porre la firma" sulle opere di pavimentazione. 


Muovendosi per i corridoi la mente vaga, rispolverando una dolce patina di epoca passata. Nell'immaginario collettivo dei visitatori, l'Albergo Diurno Venezia prende vita: forbicine e asciugamani tornano a adornare la base dei lavatoi, la ruggine scompare da vasche e sedie vuote, facoltosi viaggiatori e aristocratiche signore si alternano nei corridoi, confabulando di politica e frivolezze. Una seduta dal barbiere, una manicure o un servizio completo costavano dalle 4 alle 8 Lire. Considerando lo stipendio di un lavoratore medio degli anni '30, un'enormità. 


L'Albergo Diurno Venezia vantava inoltre sei bagni di lusso e diverse porzioni della zona termale non ancora accessibili a causa dei lavori di bonifica. Qua sotto uno dei bagni più costosi: il Bagno Rosso



Per chiunque volesse immergersi in questo fascinoso (ex) luogo di ristoro, ricordiamo che la struttura è aperta solo in determinati periodi dell'anno. Per richiedere informazioni rivolgetevi al FAI - Fondo Ambiente Italiano e, in particolar modo, contattate i volontari di Milano all'indirizzo faidiurno@fondoambiente.it. 

Un buon pretesto per conoscere da vicino anche la preziosa opera ed i servizi offerti dal FAI, un Ente che valorizza da sempre la nostra cultura e il nostro passato.


11 comments
  1. Peccato che una bellezza come questa non sia visitabile. Sono rimasta senza parole, sembra un posto quasi magico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Elenuccia, per il momento la struttura è visitabile nelle giornate messe a disposizione dal FAI. Contatta l'indirizzo che vedi in fondo al post se vuoi ricevere ulteriori informazioni.
      A presto!

      Elimina
  2. Mannaggia, anche quest'anno non sono riuscita a visitarlo, i posti erano esauriti! Ma prima o poi ce la farò! Tra l'altro avevo letto che dopo i lavori di ristrutturazione e ripristino dovrebbe essere aperto più di frequente, giusto?
    Complimenti per il post!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So che hanno in cantiere molte altre iniziative, contatta la mail che trovi nel post o dai un'occhiata alla loro pagina Fb www.facebook.com/albergodiurnovenezia/

      Grazie di cuore per i complimenti, ti auguro di visitarlo il prima possibile!

      Elimina
  3. Sembra davvero un posto magico, concordo con Elenuccia! Leggerti vuol dire sempre riempirsi gli occhi di bellezza e viaggiare, anche stando seduti al pc.. quindi grazie <3 Ti abbraccio forte cara Elena, un bacio grande :** <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi emoziono sempre nel leggere questi commenti, un bacio Valentina, tanti auguri di buona Pasqua! 😍😍

      Elimina
  4. Ma che bello Elena, sembra di essere a Baden Baden, alle terme dell'Imperatore d'Austria! Chissà quanti altri tesori sono nascosti nelle nostre città. Buona Pasqua, bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci resta che partire e andare a scoprirli! 📷📷
      Grazie di essere passata, buona Pasqua anche a te 💗

      Elimina
    2. Non ci resta che partire e andare a scoprirli! 📷📷
      Grazie di essere passata, buona Pasqua anche a te 💗

      Elimina
  5. Io adoro i luoghi così, lo sai? *-* (beh, dopo che pubblico teste mozzate di bambolotti su fb, un po' si capisce) :D C'è un bel ex asilo abbandonato zona Lucca, lo conosci? io ci sono capitata per caso ed ovviamente, ci sono entrata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noooo, credimi, non si capisce 😜 ! Un ex asilo abbandonato 👀 ??? Ma è l'ex asilo di Tempagnano? Conosco solo quello

      Elimina