Puglia: le spiagge più belle del nostro itinerario | Viaggiare Oltre

Puglia: le spiagge più belle del nostro itinerario



Tornati dal viaggio in Puglia, amici, conoscenti e lettori di Viaggiare Oltre ci hanno chiesto quali fossero le spiagge più belle, le baie assolutamente da non perdere nella regione pugliese. Una serie di domande che sono proseguite anche quest'anno e che mi hanno portato alla decisione di scrivere un post specifico sull'argomento. 

Abbiamo trascorso dieci giorni di viaggio in Puglia, visitandola a bordo di un pulmino Westfalia attraverso un itinerario che è partito da Bari e Polignano a Mare ed è proseguito sino alle bellissime coste del Salento. Per avere maggiori informazioni su cosa vedere e come ottimizzare al meglio le destinazioni da raggiungere in una vacanza di questo tipo, vi rimando al post specifico ma per il momento partiamo con le spiagge. Una premessa: le opinioni presenti si basano sulla nostra esperienza di viaggio. Altre persone avranno avuto diverse impressioni ed esperienze in Puglia, quindi vi invito a postarle qui sotto nei commenti in modo da arricchire ulteriormente questi consigli. 


Puglia: le spiagge più belle 

1) Le elenco partendo da nord. Consiglio innanzitutto un bagno nella spiaggia principale di Polignano a Mare (Lama Monachile), una baia di ciottoli da raggiungere al tramonto o nelle prime ore del mattino poiché molto affollata. I fondali sono scogliosi con massi alti e affioranti quindi prestate attenzione quando vi tuffate. Una volta tornati a riva, entrate all'interno della Grotta Piana attigua alla spiaggia. Vi aspetta una passeggiata in un tunnel buio e misterioso con le onde del mare che dall'apertura si inoltrano nella grotta arrivando a bagnare piedi e caviglie. Il premio per chi arriva alla fine del tunnel è una splendida veduta sul mare blu. Per trovare baie meno affollate proseguite oltre il paese e seguite le indicazioni di discesa nelle cale. 


2) I Faraglioni di Sant'Andrea in località Melendugno (provincia di Lecce) con brillanti e frastagliate falesie che si gettano in un mare cristallino. Indossate maschera e boccaglio e godetevi gli splendidi fondali azzurro evidenziatore, i passaggi a nuoto sotto gli archi rocciosi e le minuscole grotte e spiagge che si aprono tra un anfratto e l'altro. 


3) A neanche dieci minuti in auto dai Faraglioni di Sant'Andrea si trova la Grotta della Poesia. Visitatela nel primo mattino (meglio ancora se all'alba) o nel tardo tramonto. In caso contrario, rimarrete scioccati dall'incredibile e caotica folla che la contraddistingue negli orari più caldi e comodi. Noi l'abbiamo raggiunta nell'immediato post colazione (8:00-8:30) e non c'era nessuno. Abbiamo nuotato in una grotta semi-deserta in compagnia di altre due-tre persone. Un'esperienza rigenerante. All'arrivo delle folle (10:30-11:00), all'occupazione dell'intero perimetro della grotta con asciugamani, creme solari, urla, tuffi e schiamazzi siamo scappati. 




4) Baia dei Turchi. Presenta un tratto di spiaggia libera e sabbiosa e un tratto di baia scogliosa. Scegliete quello che preferite e tuffatevi in un mare splendido e cristallino. I fondali sono comodi e sabbiosi. Ottima per un bagno pre aperitivo o per un tuffo rigenerante dopo aver visitato la città di Lecce.


5) Punta Pizzo. Si trova all'interno del Parco Regionale Isola di Sant'Andrea e Punta Pizzo in provincia di Gallipoli e per raggiungerla si cammina per circa venti-trenta minuti all'interno della riserva naturale, circondati dalla pineta e dall'incessante canto delle cicale. Il mare offre delle sfumature bellissime che virano dal celeste chiaro al blu profondo. Questa spiaggia non era in programma: l'abbiamo scelta come alternativa alla celebre spiaggia di Pescoluse: raggiungendola da Capo Santa Maria di Leuca abbiamo trovato il mare mosso e non abbiamo potuto ammirare i colori delle famose Maldive del Salento. Dovesse capitare anche a voi, risalite la costa verso Gallipoli ed entrate nel parco raggiungendo Punta Pizzo o per una spiaggia ancora più riparata Punta della Suina


6) L'ultima spiaggia che consiglio è Punta Prosciutto.  Per raggiungerla occorre risalire la costa in direzione Taranto e superare Porto Cesareo. Non servono parole, allego un'immagine qui sotto. Una delle baie più belle di tutto il viaggio. 





2 comments
  1. Sembrano tutte stupende!! :)

    https://julesonthemoon.blogspot.com/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sono, se non le hai già viste ti auguro di visitarle al più presto ^_^ !

      Elimina