I benefici del camminare e del praticare sport all'aria aperta non si contano, specialmente dopo una lunga quarantena. Stiamo entrando nella fase 2, non sarà ancora possibile muoversi in piena libertà fra le regioni italiane ma nessuno ci vieta di prendere appunti per le settimane a venire. Al momento, nel calderone dei consigli di viaggio presenti su Viaggiare Oltre, non voglio inserire città e località affollate. Dobbiamo ancora rispettare il distanziamento sociale per limitare i rischi di contagio, quindi meglio non avere idee avventate.
Molti di noi, inoltre, hanno praticato poca attività fisica negli ultimi mesi, quindi perché non utilizzare le infinite sfaccettature del territorio toscano per fare movimento e visitare la regione da un punto di vista alternativo? Perché non scegliere le vie dei sentieri, le camminate nel verde per divertirsi in innumerevoli escursioni all'aperto riuscendo a mantenere senza troppi sforzi, limiti e distanze sociali? Può essere un'idea per prime mini vacanze in sicurezza. Parto con il consigliarvi tre sentieri e attività outdoor e, come sempre, vi invito a seguirmi su Instagram per altre idee e consigli di viaggio.
Vie Cave di Pitigliano
Le Vie Cave sono sentieri scavati nella roccia tufacea che si snodano nei dintorni del paese di Pitigliano, in provincia di Grosseto. Ottime per camminate ed escursioni a cavallo, fanno parte di una grande opera di scavi realizzata in epoca etrusca. Ad oggi, non ne è ancora stato chiarito l'utilizzo: c'è chi sostiene che fossero opere per il deflusso delle acque, chi vie di collegamento a scopo difensivo o, ancora, luoghi per riti di carattere sacro.
Percorrendole si ha l'impressione di un viaggio nel tempo, fra suggestive pareti di roccia, solchi scavati nel terreno, incisioni, tombe e nicchie scaccia-diavoli, quest'ultime risalenti al periodo medievale e contenenti immagini sacre per aiutare i viaggiatori a percorrere il cammino. Le Vie Cave possono essere percorse a piedi o a cavallo e, ad oggi, se ne contano ancora una decina. Alcune come la Cava di San Rocco, il Cavone, la Cava di San Sebastiano sono interne al Parco Archeologico di Sovana, altre come la Cava di Fratenuti parte dal centro storico di Pitigliano, uscendo dalla porta di Sovana. Un'altra opzione è la Via Cava di San Giuseppe (foto sotto) alla quale si accede da un piccolo slargo sulla destra lungo la strada che da Sovana conduce a Pitigliano.
Da San Gimignano a Monteriggioni lungo la Via Francigena
A piedi come in mountain bike, a cavallo come in tandem. Sulla Via Francigena si ascoltano migliaia di storie e i modi per percorrerla sono infiniti. A livello toscano, non abbiamo ancora avuto il piacere di percorrerla per tutta la lunghezza ma a inizio anno, poche settimane prima della propagazione del coronavirus, abbiamo organizzato un itinerario in mountain bike, scegliendo il tratto che da San Gimignano porta a Monteriggioni. Un saliscendi di colline, minuscole frazioni e gloriosi panorami toscani. Su due ruote, a cavallo, a piedi... scegliete voi. Per chi, come me, è alle prime armi con le salite in mountain bike, consiglio il noleggio di una e-bike a pedalata assistita. Faticherete ugualmente, siete avvertiti ma, dal momento che ci daranno il via libera, sarà il caso di iniziare a buttare giù tutte le mangiate della quarantena?
Sup in Garfagnana
Come ultimo consiglio, propongo un'idea diversa, basata su altre tipologie di movimento. In Garfagnana fra Bagni di Lucca e San Marcello Pistoiese si trova la sede del Canyon Park, un parco avventura dove vengono organizzate sessioni di Sup, Zip Line, Yoga Sup ed escursioni lungo il torrente Lima, vicino fra l'altro anche all'Orrido di Botri. Percorsi aerei, passaggi su roccia sospesi nel vuoto e pagaiate in acque color smeraldo. L'anno scorso ci siamo divertiti tantissimo a pagaiare lungo il magnifico tratto del torrente, incredibilmente trasparente, con percorsi incastonati fra le gole. Lascio il collegamento al sito internet del parco avventura in modo che possiate informarvi su quando riapriranno le attività.
Pssst! Avevo detto tre consigli ma c'è un bonus. Collegatevi a questo articolo pubblicato per Visit Tuscany per scoprire altri sentieri e camminate toscane alla scoperta di mulini, acquedotti e "vie dell'acqua".
0 comments