Avebury è un sito megalitico che si sviluppa lungo le verdi colline del Wiltshire in Inghilterra. Lo abbiamo incluso nel nostro itinerario on the road verso la Cornovaglia, scegliendolo come meta alternativa al fin troppo turistico sito di Stonehenge.
Nonostante rappresenti il più grande raggruppamento circolare di pietre esistente in Europa, il sito di Avebury rimane, a tutti gli effetti, un luogo semi-sconosciuto al turismo internazionale. Non vi nascondo che è proprio questo il motivo che ha scatenato la nostra curiosità, questo suo essere "non di massa". I monoliti di Avebury sono dislocati in un'area circolare intersecata da due strade, circondata da un fossato e arricchita da un pittoresco villaggio che si snoda al suo interno. Nessun costo di ingresso, eccezion fatta per le poche sterline spese il parcheggio auto. Nessun pullman, folle in delirio o schiere di Ipad/Iphone ad oscurare la vista.
Un luogo da visitare in piena libertà, dove entrare in contatto con le antiche formazioni rocciose, varcare recinti e passeggiare tra file di monoliti e greggi di pecore, in un'atmosfera insolita, bizzarra e misteriosa.
I misteri circa la funzione delle pietre di Avebury sono tuttora irrisolvibili: il sito potrebbe essere un'antica area di osservazione delle stelle dove le ombre e la posizione delle pietre sulle colline fungevano da strumento di calcolo astronomico o, ancora, un luogo di culto dedicato alla celebrazione di messe e riti pagani. Non parliamo poi delle leggende legate ai cerchi nel grano (numerosissimi nei dintorni) e alle strane teorie relative a messaggi in codice e linguaggi extraterrestri.
Come se non bastasse, ad un monolite di Avebury è stata conferita anche una funzione demoniaca! La Devil's Chair (sedia del diavolo), sarebbe una pietra nota per la sua apparente capacità di evocare il Diavolo se il "fortunato" richiedente gira intorno ad essa per 100 volte (di corsa) in senso antiorario. In sostanza, idee sacre e pagane si mescolano vorticosamente in questo luogo ricco di fascino e mistero e, che si creda o meno alle leggende, non sono poche le domande che sfuggono alle interpretazioni logiche. Alcune pietre di Avebury, ad esempio, hanno un peso che oscilla fra le 20 e le 40 tonnellate... come sono state trasportate nel Neolitico?
Lungo i percorsi dei monoliti troverete degli ulteriori spunti per approfondire le vostre conoscenze. Un esempio è l'Alexander Keiller Museum dove sono esposti cimeli archeologici raccolti lungo tutta l'area di Avebury, dichiarata Patrimonio Unesco nel 1986. All'interno troverete anche la Barn Gallery, un'area ricreativa con giochi e attività dedicati ai più piccoli. Al di fuori del museo giardini immacolati, panchine e deliziosi angoli verdi.
![]() |
Partitina? |
Consiglio anche di passeggiare lungo le vie del villaggio di Avebury e di sostare alla splendida chiesa di St. James. E, se accendendo di nuovo i motori, sentirete ancora il desiderio di varcare i confini della realtà, cimentatevi nella ricerca di cerchi nel grano nei dintorni di Avebury o visitate Glastonbury, mecca esoterica del Regno Unito dove alieni e teorie cospiratorie si mescolano con elfi, sorgenti miracolose e leggende legate alla presenza di Re Artù!
Io adoro queste realtà che poi alle volte quello che immaginiamo non è solo fantasia ma qualcosa di atavico che rimane in noi del passato. Sarebbe un lungo interessante scambia tra te e me ma verbale per iscritto non è possibile. Grazie di questo non ne sapevo niente. Un abbraccio e buona serata.
RispondiEliminaChe bello Edvige, organizziamoci! Devi presentarmi anche il fortunato marito e il mare triestino :-D ! Un abbraccio!
EliminaCiao Elena, è un posto bellissimo quello che ci hai presentato. Non lo conoscevo ovviamente, ma mi ha ricordato Ales Stenar nel sud della Svezia. Monoliti su un pianoro a picco sul mare, nessuno, solo io e l'amica con cui ci sono andata, una mandria di mucche paciose, sole e vento. Un 'esperienza indimenticabile. Un bacione a presto
RispondiEliminaDa come l'hai descritta deve essere una destinazione molto suggestiva, vado subito a curiosare :-P ! Buona serata!
EliminaGrazie Elena per questo bellissimo reportage, non conoscevo questi luoghi fantastici!!!!!
RispondiEliminaGrazie a te per essere passata, un abbraccio :) !
EliminaBello e interessante!
RispondiElimina