Le Cascate delle Marmore in Umbria | Viaggiare Oltre

Le Cascate delle Marmore in Umbria


Cascate delle Marmore

Organizzando un viaggio in Umbria il primo indice puntato sulla cartina Touring è finito su Terni, più precisamente sull'indicazione "Cascate delle Marmore"! Non tutti sanno che le Cascate delle Marmore sono tra le cascate più alte in Europa, grazie ad un'altezza complessiva di 165 metri. Si trovano a circa 8 km dalla città di Terni e sono suddivise in tre salti principali. Una volta acquistato il biglietto d'ingresso vedrete diversi negozi sparsi attorno alla biglietteria: se non volete bagnarvi troppo i vestiti comprate un impermeabile, costa due euro ed è quasi indispensabile, a meno che non visitiate la cascata durante il periodo estivo. In quel caso godetevela fino in fondo e lasciatevi bagnare completamente (portando magari un ricambio)! La bellezza delle Cascate delle Marmore è dovuta non soltanto ai salti e all'impetuosità dell'acqua ma anche alla suggestiva cornice creata dal miglior Architetto sulla faccia della Terra: Madre Natura.

Il luogo ha attirato diversi personaggi illustri da Cicerone a Copernico fino al poeta inglese George Gordon Byron. A lui è dedicata una panca in acciaio situata all'inizio del percorso con sopra scolpito il suo mantello leggero, come se fosse appena stato gettato dal poeta e un libro aperto sulla poesia dedicata dallo stesso alla bellezza delle cascate.  


Cascate delle Marmore - Il luogo di Byron


Cascate delle Marmore Lord Byron

Data la grande affluenza turistica alle cascate sono stati creati degli appositi percorsi adatti a tutte le età dove viene segnalato il grado di difficoltà e la durata. Vi consiglio di non limitarvi ad osservarla da un solo percorso ma da diversi punti di vista. I sentieri attorno alle cascate sono in tutto cinque e ciascuno offre una diversa prospettiva. Se volete rimanere a stretto contatto con la potenza e il fragore dell'acqua vi consiglio il percorso n°2 che attraverso ponticelli e piccoli sentieri vi porterà dritto dritto al punto più vicino sul secondo salto. E' un sentiero breve, di circa 20-25 minuti ma preparatevi a fare il bagno!

Cosa vedere in umbria

Vi consiglio anche il sentiero n°4 situato sul lato opposto della strada dove avrete la possibilità di ammirare i diversi salti da lontano e avere quindi una panoramica più ampia. Il sentiero n°4 è lungo il doppio del sentiero n°2 e in salita, ma la fatica sarà ampiamente ricompensata!

Cascate delle Marmore: sentiero n° 4

Infine, poco prima della chiusura, salite in cima alla cascata e ammirate il primo salto dalla Specola, una romantica terrazza posta ai margini del primo salto. Noi abbiamo visitato le Cascate delle Marmore in ottobre e da quel punto ci siamo goduti i colori del tramonto e l'imbrunire della giornata. 

Cascate delle Marmore La Specola

Cosa vedere in umbria


Come arrivare alle cascate: 
- Autostrada A1 (Milano-Napoli): uscire al casello di Orte, percorrere il raccordo autostradale Orte-Terni e uscire a Terni Ovest. 
- Autostrada A4 (Bologna-Taranto): proseguire sulla Superstrada E45 in direzione Cesena-Orte, seguire le indicazioni per Terni e successivamente per Valnerina.

Consigli pratici

1) Due consigli per le donne:
 - Indossate delle scarpe comode. Sembra un consiglio scontato ma non avete idea di quante irriducibili del tacco alto ho visto incespicare nei sentieri! 
 - Se visitate la cascata nei mesi autunnali, oltre a coprirvi con l'impermeabile, lasciate in macchina un asciugamano per tamponare i capelli bagnati al vostro ritorno. 
2) Vi sono diverse aree picnic e panchine, portate con voi il pranzo!
3) Se decidete di percorrere tutti o la maggior parte dei sentieri camminate con calma o arriverete stremati.
4)  Portate la custodia della macchina fotografica per ripararla dagli schizzi dell'acqua. 



4 comments
  1. Ciao ragazzi! Sapete? La Cascata è a pochi km da casa mia! :) Si è vero, è molto bella ed è molto antica... però non è esattamente "naturale": nel 271 a.C. fu Curio Dentato a ordinare la deviazione del corso del fiume Velino per poter bonificare delle terre stagnanti...
    Si tratta comunque di una grande opera ingegneristica (se questo non bastasse, l'ottima gastronomia umbra e i paesini medievali della Valnerina bastano per giustificare una visita!).
    Inoltre, oggi è una cascata a flusso controllato: (in parte) alimenta gli impianti delle acciaierie di Terni, pertanto viene "chiusa" o "aperta" secondo orari e giorni precisi... Consiglio quindi anche di informarsi sugli orari per non correre il rischio di trovarla chiusa, specie all'interno della settimana! Vi aspettiamo in Umbria!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessandra, grazie per il tuo commento!
      Persi nel raccontare le Marmore ci siamo dimenticati di inserire gli orari :P !!

      Per chiunque leggesse lasciamo il link con gli orari di rilascio dell'acqua:
      http://www.marmorefalls.it/index.php?module=loadContenuto&nome=390

      Che fortuna vivere lì vicino!

      Elimina
  2. Ho davvero girato il mondo e quando leggo articoli sull'Italia mi rendo conto di quanto poco la conosco. Non sono mai visto le cascate ma mi riprometto di farlo in primavera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un po' il problema di tutti: viaggiamo tanto all'estero quando siamo pieni di attrazioni meravigliose! È ora di dar risalto anche ai nostri paradisi ;-) ! Grazie per essere passata :-) !

      Elimina