Lago di Resia: C'era una Volta un Campanile Sommerso | Viaggiare Oltre

Lago di Resia: C'era una Volta un Campanile Sommerso


Lago di Resia e il Campanile Sommerso

C'era una volta un lago incastonato tra i monti con un campanile fiero e solitario di vedetta sulle acque. C'era una volta una regione ricca di montagne innevate, cascate, laghi, fiumi, foreste, malghe, scenari naturali. Un regno ricco di storie e leggende, da visitare ogni volta che si ha il desiderio di entrare in una favola: il Trentino Alto Adige.  

Lago di Resia e il Campanile Sommerso

I Mercatini di Natale dello scorso anno ci avevano già fatto percepire la sua incantevole atmosfera e in questo afoso clima di luglio, abbiamo deciso di immergerci nuovamente nelle pagine di quel libro, programmando una fuga al fresco tra le Alpi. La prima meta visitata è stata il Lago di Resia in Curon Venosta, una destinazione che avevo in mente da tantissimo tempo. 

Lago di Resia e il Campanile Sommerso

Lago di Resia e il Campanile Sommerso

Un grande lago alpino con una sua peculiarità: un campanile semi-sommerso che emerge dalle acque. Per l'esattezza, una torre campanaria del 1300, annessa ad una chiesa completamente sommersa. Le profondità del lago non ospitano soltanto la piccola parrocchia, bensì i resti (andati purtroppo distrutti) degli edifici di un intero villaggio: 163 case artificialmente sommerse allo scopo di unificare tre laghi (Lago di Resia, Lago di Curon, Lago di San Valentino alla Muta) e avviare la produzione di energia idroelettrica della zona. 

Lago di Resia e il Campanile Sommerso

Vi è inoltre una leggenda che aleggia attorno al campanile: nelle rigide giornate invernali si udirebbe ancora il suono delle sue campane... un grande mistero visto che le stesse vennero tolte negli anni '50. Ma si sa, il Trentino Alto Adige non è nuovo in quanto a leggende, magie e misteri. Dai racconti popolari emergono montagne traboccanti di fantasmi, stregoni, ninfe, gnomi, folletti. Un campanile che suona da solo, di per sé, è quasi l'ultimo dei pensieri. 

Lago di Resia e il Campanile Sommerso

Lago di Resia e il Campanile Sommerso


20 comments
  1. Che foto splendide cara... metto in lista tra i luoghi da visitare, grazie!!!

    RispondiElimina
  2. ma sai che anche qui in Lucchesia esiste un posto cos^?
    vai a vadere lago di Vagli in garfagnana.
    di un fascino unico davvero. io sono stata due volte quando svuotato, ma ora per litigi vari fra Enel (che ci rimetterebbe perchè ha la centrale) e il comune. (che ci guadagnerebbe per iul turismo ovvio).. tutti gli anni dicono che lo risvuotano..ma poi non ne fanno di niente...
    a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo conosco, sono toscana e sto aspettando a gloria lo svuotamento. Speriamo che l'iniziativa parta al più presto :((

      Elimina
  3. Che posto incantevole che purtroppo non conosco. Grazie per il post :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero di averti dato una nuova ispirazione di viaggio ;) ! Buon inizio settimana!

      Elimina
  4. Ciao Elena, che posto incantevole...sembra di essere in un libro di fiabe! Complimenti per le bellissime foto e il fantastico reportage!
    Dolcissima serata!
    Laura💚💛💖

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Laura, buon inizio settimana! 💖💖💖

      Elimina
  5. Adoro questo lago. Ci sono stata varie volte. Troppo bello e anche magico. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima o poi faremo ritorno anche noi in questo luogo fiabesco *_* !

      Elimina
  6. ciao Elena, vi segnalo un modo nuovo per raggiungere Riesa con BlaBlaCar, Flixbus e altre compagnie low-cost!

    https://viando.it/viaggi/Milano/Merano/
    https://viando.it/viaggi/Verona/Merano/
    https://viando.it/viaggi/Trento/Merano/
    https://viando.it/viaggi/Brescia/Merano/
    https://viando.it/viaggi/Vicenza/Merano/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Abbiamo già sperimentato BlablaCar e ci siamo trovati benissimo! Puoi leggere il resoconto qui http://www.viaggiareoltre.it/2016/04/come-funziona-blablacar.html

      Elimina
  7. Il vostro sorriso nella terza foto è qualcosa di Wow... Continuate ad Ispirarci e viaggiare !!! 

    RispondiElimina
  8. Ci hai fatto venire voglia di andare ;)

    RispondiElimina
  9. Ciao, non conoscevo questo posto, ma sembra magnifico, lo visiterò sicuramente :)

    RispondiElimina
  10. Questo luogo mi ricorda molto il paese sommerso di Vagli, che si trova per l'appunto dove è situato il lago di Vagli in Garfagnana... luoghi davvero caratteristici!

    RispondiElimina