Luoghi abbandonati in Toscana: Villa Mirabella e il suo tesoro dimenticato | Viaggiare Oltre

Luoghi abbandonati in Toscana: Villa Mirabella e il suo tesoro dimenticato


Luoghi abbandonati in Toscana

Girando per l'Italia dei borghi minori non è raro scoprire, il più delle volte casualmente, piccoli gioielli architettonici troppo spesso lasciati nell'abbandono e nell'incuria, fieri testimoni di una storia che non è stata loro riconoscente. Sempre presi da città d'arte e monumenti blasonati, non si parla mai abbastanza di questi luoghi, emarginandoli di fatto nel limbo dei tesori dimenticati

Oggi vi raccontiamo di una villa settecentesca che si trova proprio a casa nostra, in provincia di Livorno, scoperta per caso pedalando lungo la salita che dalla statale 206 conduce all'abitato del GabbroPoco prima di raggiungere il paese, tra un colpo di pedale e l'altro, volgiamo lo sguardo verso la sommità di un colle e scorgiamo il tetto di un'antica villa che spunta, imponente e timida, dal fitto della vegetazione. Incuriositi, imbocchiamo la stradetta sterrata che sembra condurvi e raggiungiamo il muro di cinta che definisce la proprietà. 

Villa Mirabella Gabbro

Si tratta di Villa Mirabella, antica dimora risalente al XVIII secolo che, nonostante lo stato di abbandono, conserva caparbiamente evidenti tracce di un lussuoso passato. La villa, oggi di proprietà del comune di Rosignano Marittimo, fu realizzata nel 1761 per volere dei Fenouillet, famiglia di commercianti francesi trasferitasi nella città portuale di Livorno e qua ribattezzati Finocchietti. 

Luoghi abbandonati in Toscana

La dimora, disposta su due piani, giace esanime da più di trent'anni all'interno di un ampio giardino e le sue strutture pericolanti non consentono di visitarla in sicurezza. Facendoci strada fra detriti e vegetazione riusciamo comunque ad accedere ad alcune sale e rimaniamo letteralmente estasiati dalla bellezza delle decorazioni che si sono fino ad oggi conservate. 

Luoghi abbandonati in Toscana

Luoghi abbandonati in Toscana

Malgrado l'intonaco si stia inesorabilmente sgretolando, riusciamo ancora ad apprezzare lo splendore di affreschi originali e il fascino di decorazioni a rilievo; i soffitti si presentano a volte o a cassettoni, a seconda dei diversi saloniSocchiudendo gli occhi non è difficile immaginare di trovarsi catapultati in una festa barocca di inizio '800, fra aristocratici e nobildonne. 

Luoghi abbandonati in Toscana    

Luoghi abbandonati in Toscana

Villa Mirabella vanta anche una graziosa cappella finemente decorata con affreschi e bassorilievi, ed una torretta esterna in pietra. Malamente mescolati a tutta questa bellezza, graffiti, scritte sui muri e tracce di recenti feste abusive stanno negli anni prendendo il sopravvento, rischiando di deturpare in maniera irreversibile un vanto della nostra storia. 

Luoghi abbandonati in Toscana

Possibile che un tale tesoro non meriti un futuro migliore? Non spetta a noi il difficile compito di trovare soluzioni ma da cittadini (e viaggiatori) abbiamo sentito la necessità di parlarne. 

Luoghi abbandonati in Toscana

Luoghi abbandonati in Toscana
               
Villa Mirabella Gabbro Livorno

Luoghi abbandonati in Toscana

Luoghi abbandonati in Toscana

Luoghi abbandonati in Toscana
La splendida torretta situata nel giardino della villa 
Luoghi abbandonati in Toscana



8 comments
  1. Ma che meraviglia questa villa!! Amo la Toscana, tutta.. ma ci manco da un bel po', purtroppo! Me ne ricorderò per il prossimo viaggetto, Villa Mirabella è stupenda.. ed è davvero un dispiacere scoprire che adesso vengano organizzate feste abusive e ci siano anche scritte e graffiti.. che peccato.. spero anche io in un futuro migliore per questa magica dimora! Grazie per averne parlato, ti abbraccio forte! :**

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo spero anch'io Valentina, mi piange il cuore a vederla così tristemente abbandonata!

      Elimina
  2. Un gran peccato che tata bellezza sia destinata a scomparire, se non si fa qualcosa, crollerà tutto! Grazie comunque per avercela fatta vedere, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stesso pensiero, stessa rabbia e disappunto.
      Speriamo di scuotere le coscienze..

      Elimina
  3. Scusate oggi sono andato a vedere questa villa, ma ho trovato un cancello all'imbocco della via, mi hanno detto che adesso è privata, esiste un'altra strada per raggiungerla senza passare dalla strada privata? Io alla fine ho chiesto il permesso e mi hanno fatto passare,se esistesse un passaggio libero per la prossima volta che ci devo tornare lo preferirei. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ops, mi era sfuggito questo commento! Ciao Luca, noi siamo andati ad inizio primavera e il cancello era aperto. Una persona del paese ci ha confermato che poteva entrare chiunque ma da poco si è mossa un'iniziativa di recupero da parte dei cittadini e del Comune di Rosignano, quindi non so se la villa sia stata chiusa per motivi precauzionali al pubblico. Prova a chiedere in qualche bar del centro.

      Elimina
  4. Ma che meraviglia! Ti ringrazio per avermi fatto scoprire angoli della nostra bellissima Toscana che non conoscevo ♥

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono io a dover ringraziare te e tutte le persone che ci leggono! Un abbraccio ♥

      Elimina