Se leggete Viaggiare Oltre da diverso tempo, vi sarete sicuramente accorti che mentre raccontiamo per filo e per segno gli itinerari percorsi non siamo soliti recensire alberghi e strutture ricettive, a meno che non siano location insolite scovate in giro per il mondo oppure campeggi/b&b/hotel particolarmente economici e convenienti. Questo perché riteniamo che la scelta relativa al dove dormire conti molti fattori soggettivi: gusti e opinioni personali, stili di vita, stili di viaggio, bisogni specifici. Basti pensare alle esigenze di una famiglia che viaggia con bambini al seguito o a coppie, gruppi di amici che amano vacanze rilassanti con ben pochi compromessi.
Tuttavia, ci siamo trovati talmente bene in alcuni campeggi nel nord della Corsica che desidero fare uno strappo alla regola e consigliarveli, sia per l'estrema gentilezza del personale incontrato sia per l'effettiva economicità di questa tipologia di soggiorno. La Corsica tende infatti ad essere una destinazione abbastanza cara e dormire in campeggio è una delle soluzioni migliori per sfuggire a tariffari troppo elevati.
Avevamo già sperimentato il campeggio (organizzato e selvaggio) in diversi angoli del mondo ma in Corsica siamo andati più cauti. Viaggiando in piena estate a bordo di un Westfalia del 1987 con cucina e frigorifero (caricato di cibo fresco), avevamo bisogno di soggiornare in strutture organizzate che permettessero di ricaricare le batterie del van e mantenere le giuste temperature agli alimenti, quantomeno per i primi giorni.
Il primo camping testato e che consigliamo per dormire è U Sole Marinu situato in località Patrimonio. Lo abbiamo scovato per caso, viaggiando dalla località di Nonza verso le spiagge di Saleccia e Lodu. Un campeggio in riva al mare pulito e organizzato con piazzole dotate di allacci elettrici e acqua corrente. I prezzi sono ragionevoli e convenienti, il personale è gentilissimo e preparato, i bagni e le docce li abbiamo trovati molto puliti nonostante la forte affluenza. Al mattino, dopo una cena "fai da te" sul van, ci siamo concessi una colazione nel loro piccolo patio fiorito e base di caffè e pain au chocolat che, come sapete, amo e venero alla follia! Un campeggio che non dimenticheremo facilmente e dove faremo sicuramente ritorno.
Il secondo camping è più panoramico, sorge su una splendida altura che guarda Punta Spanu e la linea costiera vicina alla città di Calvi. Si chiama Le Panoramic Camping. Dotato di tutti i servizi come il precedente e, a chi interessa, anche di piscina e piccolo ristorantino/pizzeria con terrazza panoramica che al tramonto vi ruberà il tempo per più di uno scatto.
Per raggiungerlo dovete percorrere la salita che porta alla località di Lumio. Da qui è poi possibile ridiscendere per arrivare a Punta Spanu, tuffarsi nelle baie cristalline d'Ile Rousse oppure visitare la città di Calvi.
L'ultima area di sosta è un posto un po' speciale. Parto subito con il dire che non è un campeggio... ma un campo di ulivi. Ne è proprietario un simpatico signore che vi accoglierà nel suo casale come parte della famiglia.
Il casale è situato a qualche chilometro dalla località di Casta e al suo interno troverete una rivendita di marmellate (preparate e confezionate da sua moglie) e altri prodotti tipici come canistrelli (con la "ì"), miele e vini. Se chiedete di sostare nel suo terreno, in cambio di pochi spiccioli, sarà ben felice di accogliervi. Ovviamente non ci sono allacci elettrici, scarichi delle acque scure e quant'altro. Sarete soltanto voi, gli ulivi e i vicini declivi del Deserto di Agriates. Suo figlio, inoltre, organizza tour in 4x4 che scendono nel deserto e portano alle spiagge di Lodu e Saleccia. Per maggiori informazioni, vi invito a leggere il post già presente su Viaggiare Oltre.
Buon viaggio e buona strada.
0 comments