Paolo Virzì - Ella & John, The Leisure Seeker | Film di viaggio | Viaggiare Oltre

Paolo Virzì - Ella & John, The Leisure Seeker | Film di viaggio



Paolo Virzì è uno dei miei registi preferiti. Le sue pellicole rappresentano la società di oggi in maniera terribilmente autentica. Il dolce e l'amaro della vita vengono narrati senza voli pindarici, in chiave realistica e senza falsi finali. Sentimenti e vicende si mescolano in una potente centrifuga dove ruotano senza posa e in ordine sparso drammi, amori, tragedie, risate, delusioni, amarezze, benedizioni, follie. I personaggi e i film di Virzì, pur rappresentando esistenze/vicende più o meno comuni, presentano dei tratti unici: celebrano luci e ombre della vita, mostrano la straordinarietà delle scelte quotidiane e di come quest'ultime possano influenzare l'andamento dell'intera esistenza o di parte di essa, come nel caso di Ella e John

Ella urla a gran voce la volontà di essere libera nel determinare il proprio destino. Malata di cancro, senza possibilità di guarigione, potrebbe curarsi fino alla fine dei suoi giorni nel sicuro letto di una casa di cura ma perché rinchiudersi tra quattro mura quando rimane altro tempo per vivere? Perché assecondare paranoie e preoccupazioni dei figli che vorrebbero vedere lei e il marito John, malato di Alzheimer, costantemente smemorato e perso nei suoi scombinati ricordi, in pantofole, circondati da pannoloni e disinfettate gavette di una casa di riposo? 


Il punto finale della vita è la morte, non la vecchiaia e se è vero che l'esistenza va vissuta fino in fondo meglio non pensare in maniera convenzionale, rimettere in marcia lo scassato rottame di famiglia e partire per una nuova avventura sulla strada. 


Curarsi significherebbe anche separarsi da John e questo non è possibile. Sono uno la linfa vitale dell'altro, il loro amore impedisce qualsiasi intromissione esterna. L'obiettivo è dunque partire e imboccare l'Old Route 1 fino a Key West, in Florida, per raggiungere i luoghi di vacanza vissuti con i figli negli anni Settanta. Figli che ora sono troppo invadenti, troppo ansiosi, troppo preoccupati ad osservare i dati delle loro cartelle cliniche.  

Capirete bene come questa pellicola sia entrata a far parte nella lista personale dei film da vedere in questi primi cenni di 2018. Ci sono gli Stati Uniti, c'è un mezzo di trasporto a quattro ruote, c'è una strada da percorrere, c'è un amore sconfinato e forse forse c'è una piccola dose di Livorno... anche se rimane nascosta dietro al ciak. 


Non voglio anticipare troppo, non voglio neanche dilungarmi sulla trama. Preferisco lasciare a voi lettori di Viaggiare Oltre il piacere di scoprire questo film dove si piange e si ride seguendo le vicissitudini dei due protagonisti. Posso solo dirvi che c'è molto da imparare da Ella e John. Cos'è il vero amore, cosa significa prendersi cura dell'altro, come affrontare le vicissitudini della vita con un sorso di whisky, una parrucca e un sorriso... andate a vedere questa meravigliosa pellicola. 


0 comments