Film natalizi sotto le coperte, cioccolate calde, libri da leggere nel tepore della propria casa, alberi e presepi illuminati, corse ai regali, ricerche per i propri cari. L'Avvento è un periodo magico e, non so voi, ma personalmente adoro andare alla ricerca di doni natalizi. Non mi pesa camminare o riflettere su cosa regalare, cosa donare... anzi sotto sotto mi diverto a gironzolare in cerca del regalo perfetto, basandomi su passioni e gusti personali delle persone più care.
Ho deciso di accendere la magia del Natale anche su Viaggiare Oltre con un piccolo post che elenca libri e meraviglie scovati nell'ultimo anno. Il tema portante è il viaggio... e non solo. Perché si può vagabondare su questo pianeta e in altri mondi possibili, in posti reali o di fantasia, sino a vivere avventure uniche... quasi a tema con la magia del Natale.
1) Giorgio Amitrano, "Iro Iro, il Giappone tra pop e sublime"
Cominciamo con i luoghi reali. Ho letto "Iro Iro" prima di raggiungere il Giappone, terminandolo nel lungo volo di andata Francoforte-Osaka. Iro Iro è un affresco del Paese del Sol Levante dipinto da Giorgio Amitrano, direttore dell'Istituto di Cultura Italiana a Tokyo con una cattedra in Lingua e Letteratura giapponese all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Il libro trasporta nel mondo della cultura giapponese partendo da un semplice concetto: il Giappone contiene una varietà infinita di interpretazioni e contraddizioni... come quella parola "Iro" che da sola significa "colore" ma, se raddoppiata, assume una nuova connotazione: miscellanea variopinta, insieme di colori sorprendenti (Iro Iro). Sorprendenti come questo straordinario paese, incredibilmente sfaccettato e unico al mondo.
2) Claudio Magris, "Danubio"
Diario di viaggio che segue il corso e le correnti pacifiche del Danubio, fiume di 2.860 km che abbatte frontiere e confini di 10 nazioni e 4 capitali. Magris parte dalle sorgenti del Danubio, contese da due paesi della Germania meridionale (Furtwangen e Donauschingen) e raggiunge l'enorme delta sul Mar Nero. Una pubblicazione nata da quattro anni di viaggi lungofiume, adatta ad un pubblico meticoloso e attento, appassionato di fonti storiche. Da leggere lentamente per assimilarne concetti e riflessioni. Complicato in molti punti, è un libro da regalare a lettori certosini che amano informarsi e arricchire la loro conoscenza su culture e aspetti inusuali della Mitteleuropa.
3) Il Piccolo Principe (libro e film)
Un viaggio può attraversare città, paesi, continenti sino a declinarsi in altri mondi, realtà parallele, remoti pianeti popolati da vanitosi e ubriaconi... Ogni volta che scorro le pagine di questo classico intramontabile trovo una nuova frase da sottolineare o un nuovo significato al quale pensare. Per Natale potreste regalare la versione cartacea de Il Piccolo Principe con le illustrazioni ad acquerello dell'autore Antoine de Saint-Exupery o compiere una scelta diversa, regalando il dvd della pellicola 2015 firmata da Mark Osborne.
Sicuramente diversa dal libro originale ma con una storia inedita e unica che appassiona e stupisce. Da regalare a chi crede fermamente nei propri sogni.
Il libro "Atlante leggendario delle strade d'Islanda" è da tempo inserito nella wishlist personale dei "libri da leggere e collezionare" ma ho intenzione di acquistarlo quando programmerò un bell'on the road in terra islandese. Racconta di fiabe e vere leggende della terra del fuoco e dei ghiacci che vantano protagonisti come troll, elfi, spettri, grandi eroi, stregoni. Ogni storia, in particolare, è mappabile geograficamente e si può quindi programmare un viaggio alternativo e profondo nelle radici di credenze pagane e storie popolari. Non l'ho ancora letto ma lo inserisco come pura ispirazione, nel caso voi o i vostri cari abbiate programmato un viaggio in Islanda.
0 comments