Stradine curve e strette, vetrine di boulangeries appannate dal calore di dolcetti e baguettes appena sfornati, deliziose botteghe dove si comprerebbe di tutto, da grembiuli ricamati a tazze per la colazione con conigli e renne. Eguisheim accoglie viaggiatori con occhi sognanti che si fermano ad ogni svincolo e angolo pittoresco. Uno dei borghi più belli dell'Alsazia, da ammirare passo dopo passo.
Uno di quei luoghi dove vorresti scegliere una casetta dalla facciata dipinta e rifugiarti ogni weekend d'inverno a bere tè e infusi caldi di fronte a un camino acceso. Qui si osserva e si fotografa tutto, non soltanto attrazioni classiche come chiese e musei. Ogni elemento diventa un'attrazione di visita: da finestre decorate con fiori e pentolini a curiose decorazioni esposte fuori dai portoni di casa.
Se di per sé Eguisheim non risultasse già abbastanza fiabesca, sappiate che è uno dei luoghi prediletti dalle coppie di cicogne che tornano a nidificare ogni anno. Gli stessi nidi sono stati rinforzati dagli abitanti del posto per salvaguardare la nidificazione e il ritorno di questi splendidi animali. Specie protetta divenuta simbolo della regione.
Riuscite a vedere le cicogne?
Si cammina dunque naso all'insù per cercare di adocchiare i nidi in bilico su campanili, abitazioni, torri del villaggio e tra un vicolo e l'altro si raggiungono splendide piazze come Place du Chateau Saint Léon dove svetta l'omonimo castello appartenente ai conti di Eguisheim e risalente al VIII secolo.
Tra un vicolo e l'altro i profumi dei piatti tipici alsaziani fanno venire l'acquolina in bocca. Scegliete uno dei deliziosi ristoranti affacciati sulle viuzze e assaggiate Baeckeoffe, tarte flambeè (rispettivamente stufato caldo di carne e verdure e una sorta di pizza bianca con formaggio e funghi) e per chi non teme porzioni abbondanti di carne abbinata a forti formaggi locali lo Jambonneau au Munster.
Chi volesse proseguire oltre Eguisheim e scoprire altri tesori dell'Alsazia può seguire i percorsi della Route du Vin lungo gli splendidi vigneti del territorio, organizzare degustazioni nelle cantine oppure continuare a scoprire città e villaggi della regione visitando Strasburgo, Colmar, Kayserberg e molti altri. Esiste persino un paesino servito da ispirazione ai disegnatori della Walt Disney per ambientare le vicende de La Bella e La Bestia. Si chiama Riquewihr, vi va di fare un giro?
Davvero carinissima!
RispondiEliminaFabio