Luci, riflessi e sbrilluccichii... Il Salone dell'Auto di Ginevra ti rapisce in un mondo parallelo fatto di sogni, alta velocità e fantasia. Lussuose auto esposte su pedane rotanti, protette da cordoni e personale di sicurezza. Mezzi da sogno ma anche novità alla portata di tutti, presentati in una cornice avveniristica dove divertirsi a compiere un balzo nel futuro. Lo scorso anno, mossi dal desiderio di cambiare auto per sceglierne una più adatta a lunghi viaggi e, perché no, a qualche nottata in campeggio, abbiamo visitato il Salone dell'auto di Ginevra per scoprire nuovi modelli e ultime uscite.
Il salone è allestito ogni anno al PalaExpo di Ginevra in Svizzera e in fiera, oltre alle immancabili "dream cars", trovano ampio spazio mezzi da campeggio, van, fuoristrada e utilitarie che strizzano un occhio all'estetica come Fiat Cinquecento e Mini.
Abbiamo avuto la possibilità di vedere per la prima volta dal vivo il nuovo van Citroen Spacetourer e il nuovo modello della Peugeot 5008, che sarebbe diventata da lì a poco la nostra nuova auto.
Molto interessanti per il rapporto qualità prezzo anche le proposte del marchio SsangYong che con i suoi nuovi modelli di Rexton e Rodius ci ha tentato non poco. In fiera sono presenti quasi tutti i brand presenti su mercato europeo, americano e asiatico. Dalla famiglia Jeep/Fiat alle francesi Citroen, Peugeot e Renault.
Ampio spazio è riservato anche ai van camperizzati, con il VW California a farla da padrone, ma a fronte di prezzi oggettivamente fuori budget. Auto e stand sono allestiti all'interno del PalaExpo, occupando una superficie di ben 106.000 metri quadrati.
Lamborghini e Porsche a parte, abbiamo valutato molte auto, misurato decine di bagagliai e confrontato diversi modelli prima di decidere di acquistare la nuova Peugeot 5008. L'indecisione principale, di fatto, era questa: van o fuoristrada? Da una parte la comodità di un van spazioso, dall'altra un mezzo più alto da terra e più adatto ad affrontare le sterrate dove ci piace tanto avventurarci nei nostri viaggi, nonché meno ingombrante di un furgone tipo VW California o simili. Alla fine la 5008 è stata la nostra scelta, un mezzo adatto al fuoristrada (non estremo) e allo stesso tempo grande abbastanza per poterci campeggiare. Dedicheremo comunque un post specifico all'argomento.
Per entrare al salone si parcheggia l'auto negli enormi piazzali nei pressi del polo fieristico e si paga il biglietto da subito, comprensivo anche del parcheggio. Da qui un efficiente e continuo servizio navetta trasporta i visitatori fino all'ingresso principale. I controlli, come immaginerete, sono scrupolosi, sia per tutelare la sicurezza dei visitatori sia per proteggere i mezzi esposti.
La kermesse è interamente concentrata sulle automobili e, anche se non mancano diversivi come test drive e simulatori in 4D che teletrasportano nella realtà virtuale, non è una fiera con particolari intrattenimenti per i non appassionati. Un evento dove si esamina, si studia e si prende coscienza di quale veicolo andrà ad accompagnare le prossime avventure. Per questo, a tutti quelli che intendono visitare il salone dell'auto di Ginevra lasciamo un consiglio: andateci con uno scopo. Uno scopo preciso, che sia cambiare l'auto, visionare concept car o anteprime dei nuovi modelli in uscita. Non rimarrete delusi!
Info utili
Il biglietto di ingresso costa 16 franchi svizzeri (circa 14€) per gli adulti e 9 CHF (7€) per minori dai 6 ai 16 anni. I padiglioni saranno aperti dalle 10 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 19 il sabato e la domenica. La prossima edizione (2019) avrà luogo dal 7 al 17 marzo. Per esperienza personale, evitate di arrivare nelle ore di punta e portatevi, se possibile, uno spuntino da fuori. I prezzi, come capirete, sono alle stelle.
Per ulteriori informazioni visitate il sito Internet
0 comments