Libri leggeri sotto l'ombrellone: 7 titoli a tema viaggio | Viaggiare Oltre

Libri leggeri sotto l'ombrellone: 7 titoli a tema viaggio


Il primo spicchio d'estate è trascorso tra tuffi nel blu e libri letti sull'asciugamano. Sono al termine di alcuni progetti che non vedo l'ora di condividere con voi e alla vigilia di un nuova partenza. Tuttavia, prima di preparare le valigie, voglio tenervi compagnia sull'asciugamano consigliandovi sette libri da leggere sotto l'ombrellone. Libri estivi, leggeri e scorrevoli letti in queste settimane ai quali aggiungo altre pubblicazioni lette in anni precedenti. 


Banana Yoshimoto - Il coperchio del mare 


Il Coperchio del Mare è parte delle aggiunte lette in anni precedenti e la sua lettura risale all'epoca Blockbuster! Togliendolo dalla libreria mi sono accorta che ha ancora l'adesivo di sconto Blockbuster Special -15% attaccato sulla copertina. Un cimelio. Il libro offre una lettura intima e deliziosa, che racconta un'amicizia al profumo di mare e di Giappone. Narra la storia di una ragazza (Mari) che, appena laureata decide di tornare al luogo natio per aprire un chiosco di granite. Sua madre, nella stessa estate che la vede ritornare, decide di aiutare un'amica ospitandone la figlia chiamata Hajime, dopo aver visto la ragazza provata e sconvolta per la perdita della nonna. Hajime ha corpo e volto sfigurati sin da piccola, a causa di un incendio e inizialmente appare chiusa e taciturna. A dispetto delle previsioni Mari scoprirà un'anima delicata e gentile e ne nascerà un'amicizia profonda, trascorsa tra giornate al chiosco e bagni rigeneranti in mare, per curare corpo e spirito. Libro delicato e grazioso, dove traspare il valore dell'amicizia, l'amore per le piccole cose e per il mare, elemento unico e insostituibile. 

"Quando ci spingevamo fino agli scogli enormi che si trovavano un po' al largo, incontravamo sempre qualche essere vivente. [...] Tutte quelle piccole creature erano per me alquanto misteriose. Ogni volta vedevo sempre lo stesso pesce che si era abituato alla nostra presenza e non ci temeva quasi più... succedevano cose così curiose da sembrare miracoli [...] I loro occhi rotondi si fissavano su di noi, ne ero sicura. Nei frangenti in cui ci spiavamo a vicenda erano le nostre anime a spiarsi". 


Carlos Ruiz Zafòn - Il labirinto degli spiriti 


Ricevuto in regalo, è risultato il libro più avvincente di tutta la saga. Si tratta di un'opera che aggiunge ulteriori frammenti al mosaico de L'Ombra del Vento, arricchendo gli scenari con nuovi personaggi. Nel Labirinto degli Spiriti ritroviamo un ormai adulto Daniel Sempere, l'adorabile Fermìn e due figure che si daranno a rocamboleschi inseguimenti per tutta la città di Barcellona: Vargas, poliziotto impavido e fiducioso e Alicia, anima oscura e claudicante, sopravvissuta di guerra. Invidio la straordinaria capacità dell'autore di ritrarre il già ritratto donandogli nuovi volti e personaggi di contorno e invidio chi non l'ha ancora letto. Pagine intriganti, inseguimenti sino all'ultimo respiro, casi horror/noir tra strade gotiche e palazzi in rovina della città di Gaudì e una di quelle trame "zafoniane" che personalmente adoro e che mi donano tanta tanta soddisfazione perché sino all'ultimo non riesco a immaginare il finale. Il più pesante in termini di volume, parliamo di 815 pagine, ma non spaventatevi: voleranno in un attimo. Per un'estate da brivido aggiungete Il Prigioniero del Cielo e L'Ombra del Vento. 


Charles Berlitz - Il triangolo maledetto 


Per avidi collezionisti: la prima edizione si riesce ancora a trovare, con una veloce ricerca ho visto che è disponibile su Amazon e (usata) su Ebay. Trovate il link di collegamento nel titolo ma ho adocchiato la pubblicazione anche su alcune bancarelle, per cui sbirciate anche nelle vostre città. Il triangolo maledetto è un affaccio su un mondo di scienze criptiche che tentano di dare una spiegazione non razionale a quelle mille persone scomparse a bordo di aerei e navi nel triangolo delle Bermuda. Che poi secondo l'autore non si tratterebbe neanche di un triangolo ma di un'ellisse comprendente la Florida meridionale e parte delle Bahamas. A tratti (assai) complottista ma con milioni di interrogativi interessanti, è un libro un po' datato, da leggere per divertimento, catapultandosi in teorie assurde al di là di qualsiasi risoluzione logica. Consigliato ad animi nerd/nostalgici di X-Files e affini.  Non dimentichiamoci tuttavia che molte sparizioni al largo di quelle isole non sono ancora state risolte. Dunque... il mistero continua. 

Doris Lessing - Racconti londinesi 


Il rumore del battito d'ali del passerotto che si posa sul tavolino di Hampstead Head in cerca di molliche di pane lo si riesce quasi a percepire. Doris Lessing ci conduce in diciotto ritratti straordinariamente descrittivi di quel tumulto e melting pot di popolazioni rappresentato dalla città di Londra. Storie di inglesi, ritratti di danesi, giapponesi, tedeschi, neri, di immigrati, bambini e coppie anziane, di vite osservate da una metropolitana e da un giro al pronto soccorso. Gli amanti della capitale britannica rimarranno delusi dalle difficoltà sociali raccontate in questo libro. Troveranno una Londra più autentica e meno patinata, una Londra degli anni '80 tuttora vivida e reale che lascerà in alcuni racconti l'amaro in bocca. 



Non è un mistero che prima o poi organizzerò un viaggio di diverse giornate nella bella Napoli, scoprendola con una lista di indirizzi senza fine e con uno stomaco felice e pronto ad assaggiare un mare di prelibatezze. Ho acquistato il libro su Kindle, attirata da quei "misteri e segreti" che vanno a braccetto con il mio animo fantasioso. Ho trovato un affresco completo di tanti quartieri, storie in salsa noir mai sentite prima e nuove mete da cercare nella città... anche se non so se sarò più presa dall'itinerario in sé e per sé o dagli intramezzi con pastiere, crocchè, struffoli e sfogliatelle. 

Luca Buonaguidi - Uno studio sul niente


Si torna nel Sol Levante, con delicati affreschi di Giappone racchiusi nel viaggio di Luca Buonaguidi. Un diario di viaggio creato con cartoline geopoetiche come ama definirle l'autore, un unione pensata e preziosa di parole ed immagini. Ogni pagina è un tuffo in una realtà semi-coperta, in un Giappone dove tutto dimora in un non-detto. Si passa dai silenzi di un giardino di pietra alle sensazioni di spaesamento e frustrazione nel non riuscire ad afferrare un concetto, un'ideogramma, una via di illuminazione. Poesie e racconti che si leggono in un soffio, leggeri come un colpo di ventaglio. Chi non ha mai visitato questo paese troverà riflessioni e sfaccettature sconosciute; chi lo ha esplorato ritroverà il senso di meraviglia, la sensazione di inferiorità di spirito ad ogni varco di santuario e tante descrizioni che suoneranno come preziosi déjà-vu, conservati nella scatola dei ricordi.  

"Qui tutto dimora 
in un non-detto, 
cerca la perla nel dettaglio! 
Tutto sembra correre avanti, più avanti ancora, 
poi tornare molto indietro. 

Niente
sta fermo 
in ciò che è".

Andrea Camilleri - Tutte le opere

Aggiunta doverosa e personale. Stamattina è scomparso il grande Andrea Camilleri e voglio consigliarvi tutti i suoi libri se non li avete ancora letti. Me li concedo poco alla volta, anche sottoforma di audiolibro con la sua voce. Per capire a fondo il personaggio di Montalbano, divertirsi con le avventure di Mimì e lo smemorato Catarella, per percepire il dolce e l'amaro della Sicilia, per gli emozionanti racconti e per tutto ciò che era capace di trasmettere. Piango amaramente la sua scomparsa, un grande scrittore del nostro tempo. 

"Le parole? Le parole cose d'aria, sono". 

Saluti a vossia, maestro
Buon viaggio.  



2 comments